Informazioni su Scuola di marcia

Via Bagni 1
12037, Saluzzo
+39 338 615 1466

News dal Centro di Allenamento Accreditato IAAF per la Marcia

La Scuola è una tappa importante nel cammino che ha portato alla vittoria tanti grandi marciatori italiani: Maurizio Damilano su tutti, ma anche Elisabetta Perrone, Erika Alfridi, Lorenzo Civallero, Rossella Giordano, Elisa Rigaudo, Alex Schwazer, Giorgio Rubino ed altri ancora. Molte delle vittorie internazionali dell'Italia si possono ricondurre alla "scuola di Saluzzo": due ori Olimpici e due Mondiali (a firma Damilano e Schwazer); quattro successi ai Giochi del Mediterraneo; due vittorie ai Mondiali Universitari e anche due record mondiali ancora imbattuti (la 2 ore e la 30 km) oltre ad innumerevoli piazzamenti sui più prestigiosi podi mondiali.

L'intento è quello di continuare la lunga tradizione della marcia italiana e di mettere a disposizione della famiglia internazionale della marcia tutta questa esperienza.

Iniziano la loro attività nel 1972 sotto la guida del fratello Sandro. Dopo una carriera nelle categorie giovanili che pone i due gemelli piemontesi ai vertici del movimento, iniziano la loro attività assoluta nel 1977 vestendo entrambi la maglia azzurra. Nel 1978 Maurizio vince il primo dei suoi 21 titoli nazionali, titolo che Giorgio conquisterà a sua volta nel 1979. Il primo grande successo internazionale lo ottengono alle Olimpiadi di Mosca: Maurizio è medaglia d’oro mentre Giorgio chiude in 11° posizione. Nel 1981 entrambi vincono  con la squadra azzurra la Coppa del Mondo di Marcia, vero e proprio Campionato Mondiale a squadre. I titoli vinti successivamente da Maurizio sono: 2 titoli Mondiali a Roma (1987) e Tokyo (1991); 2 bronzi olimpici a Los Angeles (1984) e Seoul (1988); un argento europeo (Stoccarda 1986) e vittorie in moltissime strade del mondo.

E’ stata la prima atleta ad usufruire stabilmente di Saluzzo quale sede di allenamento. Pioniera della marcia femminile in Italia ha ottenuto importanti risultati in particolare sulle brevi distanze. Ha vinto il primo criterium mondiale indoor a Parigi nel 1985 ed è poi stata 2° ai Campionati Mondiali indoor di Indianapolis nel 1987 e 2° lo stesso anno ai campionati europei indoor a Lievin. 12 volte campionessa italiana sulle diverse distanze è stata anche primatista nazionale sulle classiche distanze della marcia.

Azzurro della marcia e grande interprete della 50 Km. Sceglie la sede di Saluzzo per la sua preparazione alla fine degli anni ’80. E’ tra gli atleti che maggiormente è rimasto legato alla Città ed al territorio dove torna spesso. Tra i suoi risultati di maggior spicco vi sono la vittoria alle Universiadi 1987, le due partecipazioni olimpiche coronate da un 5° posto nel 1984 (Los Angeles) e un 8° nel 1988 (Seoul), il 4° posto ai Campionati del Mondo 1987 (Roma). Vincitore di 3 titoli italiani (1983;1984; 1988). Ha Chiuso la carriera con un record personale di 3h45’43 sulla 50 Km.

Interprete dei 50 Km a livello internazionale, è stato però anche un buon ventista capace di marciare la distanza in 1h21’36 (1998). Sulla distanza più lunga ha un primato personale di 3h44’52 ottenuto alle olimpiadi di Atlanta dove ha realizzato il suo più prestigioso risultato chiudendo 4°. A livello di podi internazionali ha ottenuto un argento in Coppa Europa (1996) e tre bronzi alle Universiadi (1991,1995,1997).

Altro azzurro che ha trascorso diversi anni a Saluzzo per allenarsi presso il Centro di preparazione sotto la guida di Sandro Damilano. Ha vestito più volte la maglia azzurra partecipando ad un Campionato del Mondo a Goteborg dove si è classificato 15°. Nel suo palmares un titolo italiano sui 10.000 m in pista nel 2005. Ha chiuso la carriera con un primato personale di 1h22’51 alla Coppa del Mondo IAAF di Pechino nel 1995 nella sua stagione più Importante a livello internazionale.

Saluzzese. Figlio della terra dei fratelli Damilano, ha iniziato a prepararsi con Sandro Damilano già dalle categorie giovanili ad inizio anni ’90. Sandro Damilano è stato il suo tecnico per tutta la carriera che lo ha visto ottenere importanti risultati a livello nazionale ed internazionale. Tra gli altri spiccano la vittoria alle Universiadi 1999 e un titolo italiano sui 10.000 m in pista nel 2004. Ha preso parte a 3 Campionati del Mondo, 1 Campionato d’Europa, 2 Coppe del Mondo, 3 Coppe d’Europa e 2 Universiadi. Chiude la carriera con un primato di 1h20’34 sui 20 Km (la sua distanza preferita) ottenuto a Parigi nei Campionati del Mondo 2003.

Uno dei maggiori talenti della marcia italiana femminile degli ultimi decenni. Astigiana, si mette in luce sin dalle categorie giovanili, ed approda a Saluzzo, sotto la guida di Sandro Damilano, molto giovane. In un periodo caratterizzato da un fermento grandissimo in campo femminile, con campionesse come Perrone, Sidoti, Alfridi, la Giordano ha la capacità di mettersi in luce e raggiunger prestazioni di altissimo livello. Purtroppo il suo grande talento è spesso soffocato da infortuni che ne limitano la continuità di lavoro e risultati. Fortissima nei 10 Km (con un personale di 41’38 ottenuto a Naumburg nel 1997) si sa esprimere benissimo anche nella 20Km dove, se non fosse stata rallentata dagli infortuni, il suo potenziale avrebbe potuto essere enorme. Conclude comunque la carriera con un record personale di 1h29’12. 5° alle Olimpiadi di Atlanta (1996), è due volte 6° ai Campionati del Mondo (1995 Goteborg, 2003 Parigi). Sale sul podio sempre conquistando la medaglia d’argento nella Coppa Europa 1996 e alle Universiadi 1995, 1997, 1999. Conquista due titoli italiani sui 10.000 m nel 1996 e 1998.

Altro gioiello del territorio piemontese che ha dato negli ultimi 30 anni grandi interpreti alla specialità, Elisa si forma sin da giovanissima alla scuola di Sandro Damilano. Dopo un inizio sotto la guida del tecnico Bianco, suo scopritore, cresce seguendo con caparbietà la via delle categorie giovanili dove eccelle già in campo nazionale e ben figura nel contesto internazionale. La 20 Km è il terreno nel quale emerge mettendo in evidenza le sue doti di fondista capace di ben gestire il rapporto tra velocità e resistenza. Compie il suo capolavoro agonistico a Pechino dove conquista la medaglia di bronzo stabilendo il proprio primato personale. Non è però il solo exploit da podio. Nel 2001 si laurea campionessa d'Europa under 23 e nel 2006 a Goteborg è bronzo. Bronzo in Coppa Europa nel 2005. Nel 2004, solo marciatore italiano nella storia, vince il Challenge IAAF di marcia.  Dopo i Giochi Olimpici di Pechino conquista un altra medaglia di bronzo nel 2011 ai Campionati Mondiali di Taegu. Nel 2008 è stata insignita dal Presidente della Repubblica del titolo di Cavaliere al Merito.

Altra atleta piemontese di grandissima qualità. Elisabetta Perrone entra nel progetto Saluzzese in compagnia di Erika Alfridi nel 1999. Dopo aver dimostrato il suo talento sulla distanza dei 10 Km con la conquista di due podi, entrambi d’argento, ai Mondiali di Goteborg 1995 e alle Olimpiadi di Atlanta 1996, la sua verve sembra appannarsi e, complice anche il cambio di distanza dai 10 ai 20 Km nel programma femminile, decide di affidarsi all’esperienza di Sandro Damilano. Il grande centro sarebbe subito raggiunto, dopo un breve anno di rodaggio e di cambio di allenamento, alle olimpiadi di Sidney ma un macroscopico errore di giudizio (come è stato definito da tutto il mondo internazionale della marcia) la priva dell’oro più importante in una gara che stava dominando. Sale ancora sul podio mondiale l’anno successivo nel 2001 ad Edmonton. Tre volte medaglia in Coppa Europa (2000 e 2003 seconda; 2001 terza), vince i Giochi del Mediterraneo nel 1997. Lascia Saluzzo e la guida di Sandro Damilano al termine della stagione 2002 e, seppure la sua carriera internazionale si concluda con il 18° posto ai Giochi di Atene, Elisabetta è tutt’ora in attività dove con la sua società, la Forestale, svolge gare a livello nazionale. I suoi record personali sono 42’09 sui 10 Km (1996) e 1h27’09 sulla 20 Km (2001).

Si inserisce nel gruppo di lavoro della Scuola del Cammino nel 1999 in compagnia di Elisabetta Perrone. Atleta di continuità ai vertici internazionali dove, già nel 1989, sotto la guida di Armando Zambaldo iniziò a porsi all’attenzione del mondo della marcia. Rincorre per anni il podio in un grande evento che raggiunge prima nel 1998 (2° agli Europei a Budapest) sotto la guida di Pietro Pastorini e poi, allenata da Sandro Damilano a Saluzzo, per ben due volte nel 2002, il suo anno di maggior prestigio, con un bronzo ai Campionati d’Europa a Monaco di Baviera e quindi con la vittoria individuale in Coppa del Mondo alla Finale di Torino (prima, e sino ad ora unica, donna a vincere questa prova a livello Assoluto, e primo italiano in assoluto dopo la vittoria di Abdon Pamich). 4° alle olimpiadi 2000, 4°, 5°, 6° ai Campionati del Mondo 2001, 1999 e 1997, chiude la carriera con i record personali di 42’15 sui 10 Km (1997) e 1h27’29 sui 20 Km (2001).

A Saluzzo dal 2009 è il giovane di maggior qualità alle spalle di Alex Schwazer. Specialista dei 20 Km ha nel suo palmares risultati già importanti. Dopo una carriera di buon livello nelle categorie giovanili approda sulla scena internazionale dimostrando ottimo carattere. Nel 2007 è 5° ai mondiali di Osaka e 3° a quelli di Berlino 2009 dopo la squalifica per doping dell'atleta russo Valerij Borcin . Una partecipazione non brillante a Pechino è il punto di riflessione che lo porta ad approdare presso la Scuola del Cammino. Nel 2010 vive una stagione travagliata nel corso della quale 2 infortuni seri lo costringono ad una preparazione a singhiozzo. Si presenta quindi non ancora a posto dal punto di vista atletico agli europei di Barcellona dove conclude in 5° posizione. “Un’occasione persa, dirà commentando questo risultato, con posizioni da medaglia che erano certamente alla mia portata”. Con carattere non demorde e chiude la stagione con un risultato di grande prestigio sia sul piano del piazzamento che del riscontro cronometrico nella finale del Challenge IAAF di marcia a Pechino: 3° in 38’00 sui 10 Km, record personale e miglior prestazione italiana su strada nella distanza. 

Oltre ai tanti atleti italiani che hanno frequentato il Centro Federale per la marcia, scelto dalla FIDAL come riferimento anche per stage di allenamento continuativi, vi sono alcuni grandissimo campioni stranieri che hanno voluto respirare l'aria di questo centro di preparazione svolgendovi periodi di preparazione. Tra questi ne ricordiamo 4 che hanno conquistato importanti successi nelle ultime stagioni 2007 – 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018:

Jefferson PEREZ -  E’ stato a Saluzzo ad affinare la preparazione nel periodo di vigilia dei Campionati Mondiali 2007 ad Osaka, dove ha conquistato la sua terza vittoria consecutiva e prima delle Olimpiadi di Pechino 2008 dove ha conquistato la medaglia d’argento.

Wang HAO -  E’ stato a Saluzzo in diversi periodi nel 2009. Ed ha concluso la preparazione in vista dei Campionati del Mondo di Berlino 2009 dove ha conquistato la medaglia d’argento.

Wang ZHEN - Marciatore che ha coltivato e rafforzato il suo talento a Saluzzo. Ha vinto con una grandissima prestazione cronometrica la finale del Challenge IAAF di marcia 2010, 4° nella 20 Km ai Mondiali di Daegu, 1° nella 20 Km di Coppa del Mondo 2012 a Saransk e medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra sempre nella 20 Km. Medaglia d'oro ai Giochi Asiatici del 2014, medaglia d'argento ai Campionati Mondiali di Pechino nel 2015 raggiunge il suo risultato più prestigioso nel 2016 con la vittoria della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.

Tianfeng SI - E' stato a Saluzzo per perfezionare la preparazione in vista delle Olimpiadi di Londra dove ha conquistato una storica medaglia di bronzo nella 50 Km. Questo risultato si somma al 4° posto in Coppa del Mondo a Saransk e al 4° posto ai Mondiali di Daegu.

Hong LIU - Detentrice del record mondiale nella 20 Km con il tempo di 1h 24' 38'' ottenuto nel 2015 a La Coruna. E' la marciatrice cinese più medagliata ed ha preparato i suoi successi a Saluzzo. Vice-campionessa mondiale ai Campionati Mondiali di Taegu nel 2011, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra, dietro la connazionale Qieyang,  medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali di Mosca del 2013. Raggiunge i massimi traguardi nel 2015 e nel 2016 conquistando prima la medaglia d'oro ai Campionati Mondiali di Pechino e l'oro olimpico a Rio de Janeiro.

Associazione Sportiva Dilettantistica SCUOLA DEL CAMMINO FITWALKING ITALIA Corso Ancina 8 - 12037 Saluzzo (Cn) Tel.: 338/6151466 P.I./C.F. 03308380041 - CN042 - FW001 [email protected]

Scuola di marcia: Opinioni

4.8/5 (4 Opinioni)
Domenico Bencivenga - L'Aurora del Popolo 6 years ago

Esperienza fantastica:

rosanna vaira 6 years ago

Esperienza positiva: Ottimo posto per imparare la tecnica di camminata veloce, fitwalking, nata dalla marcia grazie ai gemelli Damilano, vincitori delle olimpiadi di marcia di Pechin

Milena Daquino 7 years ago

Esperienza fantastica:

Jetmir Bushati 8 years ago

Esperienza fantastica:

Lascia la tua opinione su Scuola di marcia:

1 = Scarso
5 = Eccellente

Altre palestre che potrebbero interessarti

5 (2)
Studio Pilates Paolo Tonda

Studio Pilates Paolo Tonda

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Bagni 1H - 12037, Saluzzo
+39 347 251 1113
5 (54)
TrainMeUP Saluzzo

TrainMeUP Saluzzo

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Bagni 1 - 12037, Saluzzo
+39 348 442 5093
Asd Palestra Extreme

Asd Palestra Extreme

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via di Torino 52a - 12037, Saluzzo
3.7 (3)
Palestra Einaudi

Palestra Einaudi

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Corrado Segre, 10 - 12037, Saluzzo
+390175211427
5 (17)
Palestra Kinesis Di Maria Grazia Turco

Palestra Kinesis Di Maria Grazia Turco

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Circonvallazione 23 - 12037, Saluzzo
+39 375 620 4341
Associazione Sportiva Dilettantistica Forma e Benessere

Associazione Sportiva Dilettantistica Forma e Benessere

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via di Torino 80 - 12037, Saluzzo
4.8 (6)
Kinesis Functional

Kinesis Functional

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Palazzo di Città 5 - 12037, Saluzzo
+39 0175 46412
5 (22)
FitActive Saluzzo

FitActive Saluzzo

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Vittime di Bologna 39 - 12037, Saluzzo
+39 389 251 9559
3.8 (5)
Piscina Saluzzo

Piscina Saluzzo

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Corso Aldo Moro 11 - 12037, Saluzzo
+39 335 351 136
5 (14)
Fitness & Combat Club

Fitness & Combat Club

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Frazione Colombaro Rossi 1 - 12037,
+39 338 438 6278
4.7 (18)
Alpiteca, scuola di montagna

Alpiteca, scuola di montagna

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via della Croce - 12037, Saluzzo
+39 0175 219574
4.9 (16)
Scuola di Danza MOVE Divertirsi Ballando

Scuola di Danza MOVE Divertirsi Ballando

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via della Croce 59 - 12037, Saluzzo
+39 347 651 4883

Pubblica la tua palestra nella nostra directory gratuitamente

Se gestisci una palestra e vuoi apparire sul nostro sito web, mandaci le informazioni del tuo locale in modo da poterti includere nel nostro elenco.L'inserimento nel nostro elenco è gratuito!

Richiedi la registrazione gratuita

Trova la tua palestra ideale

Trova una palestra per metterti in forma e migliorare la tua salute.