Palazzetto dello Sport "Salvador Allende"

Informazioni su Palazzetto dello Sport "Salvador Allende"
20092, Cinisello Balsamo
Lo svelamento di una lapide commemorativa dedicata alla memoria di Salvador Allende, (presidente del Cile morto l’11 settembre 1973 durante il colpo di stato) avvenne il 12 novembre 1973 in occasione di una delle più importanti manifestazioni tenutesi al Palazzetto dello Sport: un concerto dell’orchestra del Teatro alla Scala.
Tra il 1963 e il 1967 Paolo Grassi** riuscì a impegnare un gruppo di allievi del Piccolo Teatro e alcuni registi di valore ad allestire spettacoli itineranti che Enea Cerquetti, allora dirigente del Centro di Cultura Operaia dell’Umanitaria, distribuiva nei circoli cooperativi della provincia.
Il tema del decentramento della cultura e dell’avvicinamento del pubblico popolare fu ripreso nelle contestazioni degli anni 1968-1969 ed Enea Cerquetti, attraverso articoli sui giornali e documenti di partito, sollecitò in tal senso Paolo Grassi.
Successivamente, divenuto sovrintendente del Teatro alla Scala, Grassi volle ripetere quell’esperienza.Alla Scala Grassi, anche grazie alla pressione del pianista Maurizio Pollini,*** ottenne maggiore ascolto per realizzare il suo progetto.Alla fine del 1972 poté fare un primo accordo con i sindacati per svolgere presso il Teatro alla Scala serate riservate ai lavoratori, con biglietti e prezzi ridotti e in vendita presso le sedi sindacali.Il primo di questi spettacoli fu Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Il maestro Gianandrea Gavazzeni, prima di avviare lo spettacolo, chiamò l’orchestra a suonare l’inno dei lavoratori. Il pubblicò applaudì in particolare proprio Maurizio Pollini che molti sapevano promotore di quell’evento.
Leggendo queste cronache, Cerquetti, divenuto sindaco di Cinisello Balsamo, chiamò Paolo Grassi ricordandogli la necessità del decentramento e i discorsi fatti anni prima sulla ricerca di un nuovo pubblico. Gli propose di organizzare a Cinisello Balsamo un concerto con un’orchestra di grandi esecutori da tenersi al Palazzetto dello Sport.
Grassi accettò e predispose un giro di decentramento con l’accordo di Claudio Abbado e Maurizio Pollini. Cinisello Balsamo sarebbe stato il luogo emblematico per la serata di apertura. Poi sarebbero seguiti Sesto San Giovanni, Mantova, Lecco, Pavia e Varese.
La data convenuta fu il 12 novembre 1973, il Palazzetto dello Sport era pieno all’inverosimile, ben tremila persone, un pubblico eccitato e disciplinato.
Prima del concerto si tenne una breve cerimonia durante la quale fu svelata una lapide commemorativa alla memoria di Salvador Allende a cui fu intitolato il Palazzetto dello Sport; lo scoprimento della lapide venne affidato al maestro Claudio Abbado****.
Gli orchestrali furono molto interessati alla novità di questi concerti itineranti e al significato politico della manifestazione e si chiesero se sarebbe stato meglio suonare in frac oppure in tenuta da prove. Il sindaco Cerquetti cercò di persuadere un orchestrale sindacalista che per loro il frac era un’uniforme, come la tuta per gli operai.
Pollini, in frac, ottenne un trionfo eseguendo la parte pianistica del Primo Concerto di Brahms. Il secondo tempo del concerto venne dominato dalla personalità di Claudio Abbado con l’interpretazione della Terza Sinfonia di Beethoven.
Il Maestro, nel congedarsi, lodò il Comune per l’acustica, ottenuta con l’insonorizzazione del Palazzetto, e per l’organizzazione.L’eco sui giornali fu grandissima; la spesa del Comune ammontò a 25 milioni di lire versati al Teatro alla Scala come contributo.
12 novembre 1974 si terrà il secondo concerto del Teatro alla Scala ancora con Claudio Abbado come direttore d’orchesta e Maurizio Pollini come pianista. Anche questa volta Cinisello Balsamo fu la prima tappa del giro scaligero per il programma di decentramento culturale. La seconda serata si tenne una settimana dopo a Sesto San Giovanni in uno stabilimento della Breda.
Il 13 novembre 1975 si ripetè l’esperienza. Tornò al Palazzetto dello Sport l’orchestra del Teatro alla Scala diretta da Claudio Abbado con Maurizio Pollini solista al pianoforte.
Il Palazzetto dello Sport sorge sull’area tra via Frova e via XXV Aprile resa disponibile dopo la demolizione di villa Lampugnani De Ponti che fu negli ultimi anni sede dell’E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza). Il Palazzetto fu inaugurato il 25 Aprile 1972 con una serata di pugilato. Oltre a due palestre minori, dispone di una palestra principale capace di ospitare 2500 spettatori.
**Paolo Grassi (Milano, 30 ottobre 1919 - Londra, 14 marzo 1981) è stato un impresario teatrale italiano.Organizzatore di compagnie teatrali, durante la seconda guerra mondiale aderisce alla Resistenza e collabora con il quotidiano socialista Avanti.Nel 1947 insieme a Giorgio Strehler fonda il Piccolo Teatro di Milano.Dal 1972 al 1977 è sovrintendente del Teatro alla Scala e dal 1977 al 1980 diventa presidente della RAI. In seguito dirige la Casa Editrice Electa. Muore prematuramente in Inghilterra a seguito di un fallito intervento chirurgico al cuore.
***Maurizio Pollini (Milano, 5 gennaio 1942) è un pianista e direttore d’orchestra italiano fra i più apprezzati a livello internazionale.Diplomatosi al Conservatorio di Milano, vince nel 1960 il Concorso Pianistico Internazionale Frédéric Chopin a Varsavia. Si è cimentato con le maggiori orchestre europee, americane e asiatiche. Debutta negli Stati Uniti nel 1968 e compie la prima tournée in Giappone nel 1974.Pollini può essere considerato un intellettuale a tutto tondo, impegnato anche in campo politico e sociale.
****Claudio Abbado (Milano, 26 giugno 1933) è un direttore d’orchesta nato da una famiglia di musicisti, studia al Conservatorio di Milano, all’Accademia di Vienna e a Salisburgo.Queste le date importanti della sua carriera:nel 1958 vince il concorso Koussevitsky, nel 1960 debutta al Teatro alla Scala di Milano, nel 1965 debutta in Inghilterra e nel 1968 al Covent Garden, nello stesso anno diviene direttore del Teatro alla Scala, nel 1971 direttore principale della Filarmonica di Vienna e nel 1979 del LSO, nel 1988 fonda il Festival Wien Modern, nel 1989 è direttore principale dell’Orchestra Filarmonica di Berlino, dal 2003 si dedica alla Chamber Orchestra of Europe, nel 2004 promuove nella città di Bologna la nascita dell’Orchestra Mozart, di cui diviene direttore musicale e artistico.Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: 1963 vince il premio Mitropoulos, 1973 i Wiener Philharmoniker gli conferiscono l’Ehrenring, 1980 riceve la Medaglia d’Oro Nicolai, a Vienna riceve la Mozart e la Mahler Medaille e l’Ehrenring der Stadt Wien, in Italia gli viene conferita la Gran Croce per meriti in campo musicale e la Laurea honoris causa dell’Università di Ferrara, in Francia la Croce della Legion d’Onore, in Germania l’Ernst-von-Siemens-Musikpreis e anche a Cambridge riceve la Laurea honoris causa. Con geniale e generosa iniziativa, apre al pubblico, gratuitamente, le sessioni di incisione dei suoi dischi con i Berliner Philharmoniker alla Philharmonie a Berlino, svoltesi fino ad allora sempre a porte chiuse. Abbado amplia moltissimo il suo repertorio, includendo classici del Ventesimo secolo, fino a quel momento raramente eseguiti. Assai nutrita è anche la sua produzione discografica, caratterizzata da una notevole escursione attraverso i secoli.
Il nostro commento da Palestre.Fitness su Palazzetto dello Sport "Salvador Allende":
Il Palazzetto dello Sport 'Salvador Allende', situato a Cinisello Balsamo, è una struttura sportiva di grande impatto e ben attrezzata. Gli utenti lodano frequentemente l'ampiezza del palazzetto e la qualità delle sue attrezzature:
- Spazio e funzionalità: Con una capienza di 2000 posti, il palazzetto è ideale per ospitare eventi sportivi di vario genere, offrendo ottime condizioni di accesso e una visuale eccezionale del campo.
- Pulizia e manutenzione: Molti visitatori apprezzano l'ambiente pulito e ben curato, con pavimenti in parquet in ottime condizioni.
- Attività sportive: Il centro offre una vasta gamma di attività, tra cui basket, pugilato e judo, con una particolare menzione per la scuola di judo, conosciuta per la sua professionalità e il talento dei suoi atleti.
- Accessibilità: È disponibile un ampio parcheggio, ma si segnala che durante gli eventi con alta affluenza di pubblico, la disponibilità di posti auto può risultare insufficiente.
Sebbene alcuni visitatori abbiano notato che la struttura potrebbe beneficiare di un restyling e che ci sono lavori in corso che limitano l'accesso, la maggior parte concorda nel considerare il Palazzetto uno dei migliori impianti sportivi della provincia milanese. In generale, il centro è visto come un patrimonio prezioso per la comunità e una location eccellente per eventi sportivi.
Palazzetto dello Sport "Salvador Allende": Opinioni
Esperienza fantastica: Immenso
Esperienza positiva: Bel palazzetto ma perennemente con lavori che impediscono accesso al pubblico
Esperienza positiva: Ottimo palazzetto, con ristrutturazione in atto, con molte attività sportive, basket, pugilato, judo, Di particolare rilievo la scuola judo, molto professionali e di caratura che sforna un sacco di campioni.
Esperienza fantastica: Davvero bello mi sono divertito molto.
Esperienza positiva: Ottima struttura per lo sport al coperto ma pessima possibilità di parcheggiare se la manifestazione fa il sold out all'interno
Esperienza fantastica: Bellissimo
Esperienza positiva: Beautiful and with parking lot close by.
Esperienza positiva: Ampio parcheggio e palasport in ottime condizioni. Bello il parquet. Buona accessibilità.
Esperienza positiva: Seppur datato, risulta uno dei migliori palazzetti nella provincia milanese. Dotato di tutti i servizi necessari, compreso un ampio parcheggio esterno.
Esperienza fantastica: Bello
Esperienza fantastica: Ambiente, pulito e curato
Esperienza positiva: Ottima visuale del campo, eccellente insonorizzazione e parquet in ottime condizioni.
Esperienza fantastica: Palazzetto molto bello
Esperienza fantastica:
Esperienza fantastica: Tanto sport, sudore, fatica, divertimento brado, aggregazione. Nel seminterrato la palestra di boxe, per restare senza fiato sentendo il cuore picchiare forte contro il costato menando come ossessi il sacco grande. E poi tornare a casa e rinunciare alla cena perché la forchetta é troppo pesante. Endorfine e rapporto mistico con l'infinito Uno. Patrimonio della cittadina.
Esperienza fantastica: Bello e funzionale!
Esperienza fantastica: Professionalità gentilezza
Esperienza fantastica: ottimo
Esperienza fantastica: Accogliente
Esperienza fantastica: Bello
Esperienza fantastica: Molto bello
Esperienza fantastica: Molto bello
Esperienza fantastica: Sempre un bel palazzetto
Esperienza fantastica: Stupendo
Esperienza fantastica: E cambiata la palestra ed è diventata molto bella
Esperienza fantastica: Forza Asa!!
Esperienza fantastica: Ampio
Esperienza positiva: Bello
Esperienza positiva:
Esperienza positiva: Struttura un po' trascurata ma non manca proprio niente...
Esperienza positiva: Ottimo palasport, adatto per ogni evento sportivo, ha un parcheggio ampio vicino all’entrata del palazzetto. Può sostenere un ampio pubblico grazie all’ottima predisposizione delle gradinate.
Esperienza positiva: Funzionale e ben strutturato.
Esperienza fantastica: E. Un bellissimo palazzetto ...ma e poco usato...visto la carenza di attivita inerenti all'uso ....peccato......si vocifera che il comune...sia scarso di iniziative...ed a incentivare le attivita in loco....ma anche la giunta comunale non ci sono elemrnti che ponsano a sponsprizzare le sttivita come succedeva anni ...anni orsono.....AIUTATE LO SPORT....
Esperienza positiva: Molto buono
Esperienza positiva: Palazzetto con pavimentazione in parquet
Esperienza positiva: Bello ma troppo caldo faceva
Esperienza negativa: Troppo caldo per incontri estivi
Esperienza positiva: Ti ringrazio per la prima volta che ci siamo visti, io penso che sia un problema di salute del mondo e la sua bacheca utenti e valutato il prodotto su una scala da un lato e non solo
Esperienza fantastica: Bello
Esperienza positiva: Bel palazzetto, ma l'aria condizionata all'alba del 2019 quando la mettiamo??!
Esperienza negativa: Non conosco il posto
Esperienza positiva: Sono tornata dopo tanti anni,circa 20per la festa dello sport ,e non è cambiato nulla.Potrebbe migliorare.
Esperienza positiva: Una buona struttura
Esperienza positiva: Centro sportivo
Esperienza positiva: Bello
Esperienza fantastica: Bella struttura capiente bel campo. Poco parcheggio
Esperienza fantastica: Bellissimo palazzetto!
Esperienza fantastica: bel palazzetto con parcheggio vicino
Esperienza fantastica: Ottima palestra di Judo e Sambo
Esperienza fantastica: Molto Bello!!! Curato, aspetto caldo e accogliente. Materiali usati lo rendono un campo per serie alte, importanti.
Esperienza positiva: Bello! Ma troppo caldo caloriferi accesi con fuori temperature alte
Esperienza negativa: Rubano le biciclette!
Esperienza positiva: Piuttosto vetusto ma ancora utile.
Esperienza positiva: Un bel palazzatto abbastanza curato
Esperienza positiva: Vecchiotto ma sempre funzionale
Esperienza negativa: Mantiene la sua funzione ma sconta la sua età
Esperienza positiva: Palestre ven tenute ma manca il posto per gli spettatori
Esperienza positiva: Ogni anno le scuole festeggiano la festa dello sport
Esperienza positiva: Struttura utilissima ma, bisognosa di restyling, causa vetustà...
Esperienza positiva: Organizzato e pulito
Esperienza negativa: Non riconoscibile dall' esterno che si tratta di un palasport.
Esperienza positiva: Divertiti
Esperienza negativa: Struttura datata
Esperienza positiva: Vi ho assistito al saggio di fine anno di mia nipote. Buona organizzazione, nonostante il pubblico numeroso!
Esperienza positiva: È una palestra
Esperienza positiva: Pala sport dove può i andare a vedere manifestazioni sportive di vario genere e non
Esperienza fantastica: Palazzetto spettacolare. 2.000 posti a sedere
Esperienza fantastica: Bel palazzetto per partite di basket
Esperienza fantastica: Bene tutto
Esperienza fantastica: Perché mia nipote ha vinto campionati italiani
Esperienza positiva: Ben tenuto
Esperienza positiva: Bel palazzetto sport e ben tenuto
Esperienza positiva: le macchinette per il caffè potrebbero essere più funzionali la palestra molto bella
Esperienza positiva: Palestra polivalente
Esperienza positiva: Palazzetto molto bello
Esperienza positiva: Buon centro sportivo, dovrebbe essere curato di più
Esperienza positiva: Decisamente più pulito e ben tenuto di molti altri.
Esperienza positiva: Sembra moderno
Esperienza positiva: Belle manifestazioni, migliorabile la pubblicizzazione e l'utilizzo.
Esperienza positiva: Esse lunga è una garanzia
Esperienza positiva: Piacevole strutturalmente.
Lascia la tua opinione su Palazzetto dello Sport "Salvador Allende":
Palazzetto dello Sport "Salvador Allende" appare nei seguenti elenchi:
Palazzetto dello Sport "Salvador Allende" appare nei seguenti elenchi:
Altre palestre che potrebbero interessarti

Società Pugilistica Rocky Marciano

Isao Okano Club 97

Palestra Azzurra Pilates Di Sala Stefania


éSport Cinisello Balsamo

Homefit Club Palestra Srl

Trefit Club Palestra Srl

Palestra Angiulli

Yoga e Meditazione

Palestra Cinisello Ken Otani

Ricci Andrea

A.S.D. THAI BOXE LICEUM

FitActive Cinisello Balsamo
Pubblica la tua palestra nella nostra directory gratuitamente
Se gestisci una palestra e vuoi apparire sul nostro sito web, mandaci le informazioni del tuo locale in modo da poterti includere nel nostro elenco.L'inserimento nel nostro elenco è gratuito!