Informazioni su Kung Fu Ravenna

Via G.Marconi 11
48124, Ravenna
347 429 9816

Il Kung Fu Tradizionale E' e rimane, nella sua pratica corretta, la migliore medicina che possiamo dare al nostro corpo, il miglior metodo per conoscerci ed aiutarci, attraverso una crescita a 360°.

Lo stile Pak Hok Pai vanta un set molto numeroso di forme a mano nuda, in singolo ed in coppia. Una forma è una sequenza prestabilita di tecniche nella quale il praticante deve dimostrare perfezione tecnica, forza, velocità e determinazione. La connessione gambe, busto e braccia è essenziale.

La prima forma che si apprende è una forma statica, che rafforza le gambe del praticante mentre vengono eseguite tutte le tecniche base di braccia dello stile. Sebbene sia basilare, il lavoro dietro questa forma è essenziale per costruire un buon livello tecnico e fisico nel futuro.

LOK LEK KUNE – BOXE DELLE 6 FORZE E’ una forma fondamentale il cui scopo è quello di far padroneggiare al principiante la giusta combinazione tra forza e continuità nei lunghi movimenti di braccia sulle 6 tecniche di base dello stile. Il praticante deve imparare a muovere nello spazio le tecniche imparate staticamente nella forma Ghey Bun Kune.

LAU SIN KUNE – BOXE DEI PUGNI A METEORA Questo set è costituito da numerosi movimenti; sviluppa la capacità di spostarsi rapidamente, arretrando e avanzando, quindi entrare e uscire rispetto all’avversario. In questa forma si incomincia a studiare la tecnica della Mano falsa e Mano vera.

FEI HOK KUNE – BOXE DELLA GRU CHE VOLA E’ caratterizzata da movimenti evasivi e stretti, richiedendo poi una ottima capacità di gestione delle forze morbide alternando colpi lunghi e tecniche di mano tipiche del kung fu come la mano a serpente, becco di gru, artiglio di tigre, occhio di fenice, ecc.

Dopo aver completato il programma iniziale di studio, l’allievo deve studiare forme più complesse appartenenti ai gradi più esperti. Ecco alcuni esempi:

Nel programma di studio della scuola vi sono numerose forme con armi bianche. Essendo uno stile che ha influenze sia del nord che del sud della Cina, nel suo arsenale vi è una vera e propria collezione di forme che comprendono tutte le principali armi cinesi. Ogni arma possiede almeno un set di movimenti, o forma (o Taolu in cinese), che porta il praticante non solo ad apprendere il particolare maneggio, ma anche a capirne il reale utilizzo in contesti applicativi. L’allenamento con le armi non sarà solo fine a se stesso, ma grazie ad esse lo studente diverrà più forte, veloce e reattivo.

Questa è la prima forma con arma appresa dagli studenti. Il bastone usato è il bastone lungo e conico dei Sifu e il suo utilizzo migliora notevolmente la forza stretta di chi lo usa. Lo stesso bastone verrà poi riutilizzato in forme più complesse future. La versione della forma da noi insegnata è quella tradizionale che mantiene i principi di forza più complessi.

La seconda forma appresa utilizza il bastone corto e cilindrico della scimmia, ovvero l’arma della famosa divinità taoista Sun Wukong. L’impugnatura e il maneggio sono molto diversi dal bastone lungo. Qui il praticante dovrà gestire in particolare la forza del tricipite e il basso gioco di gambe tipico della scimmia.

La terza forma armata appresa dagli studenti utilizza la sciabola. Questa forma è composta da molti salti ed avvitamenti ed insegnano all’allievo a gestire la forma nello spazio. L’uso del Dan Dao migliora notevolmente la forma muscolare dell’avambraccio, elemento chiave dello stile Pak Hok Pai.

Dopo aver appreso le forme base con le armi vengono insegnate le altre forme. Ecco un esempio con una breve e parziale lista delle forme che è possibile imparare nella nostra scuola di kung fu:

Nel nostro sistema inoltre vi è la forma tradizionale cinese della alabarda del generale Guan Yu, famoso condottiero dell’epoca dei 3 Regni Combattenti, elevato a divinità dalle religioni cinesi.Questa forma è il TRADITIONAL GUAN DAO, forma estremante rara e complessa ricca di dettagli storici e movimenti che richiamano le gesta del generale Guan Yu.

All’interno del programma didattico vi sono anche forme in coppia con armi. Queste forme sono molto importanti in quanto insegnao ai due praticanti il perfetto calcolo delle distanze, mantenendo la velocità e realtà della forma senza ferire il compagno. Ecco una breve lista con alcuni esempi:

Lo stile della Gru Bianca Tibetana possiede inoltre al suo interno un set di 7 forme interne, conosciute e rispettate in tutto il mondo come il Tai Chi Ortodosso della Gru Bianca. In realtà il nome più corretto è:

Min Loi Ciam Yau Kune è un’antica e preziosa forma interna (quindi che si basa come gli stili di Tai Chi, sulla morbidezza e lo sviluppo della forza interna) dello stile della gru bianca, i movimenti sono estremamente lenti ed eseguiti in totale decontrazione muscolare, permettendo così la focalizzazione e veicolazione dell’energia interna. Estremamente sofisticata, questa forma richiede il raggiungimento del perfetto equilibrio e infatti, nei livelli più esperti di pratica, viene eseguita sul Mui Fa Jo (pali inseriti nel terreno a forma di fiore di susino).

Attraverso specifici esercizi di gioco-sport mediante l’utilizzo di specifici attrezzi, i bambini apprenderanno divertendosi le basi del Kung Fu, rispettando la tradizione che da secoli avvolge questa disciplina. Difatti, in Cina sin dall’infanzia, i bambini praticano Kung Fu (nelle scuole, nei templi, ecc.) ottenendo solide basi per la loro crescita corporea, disciplinare e nell’autodifesa per quando saranno adulti.

L’ASD collabora con gli istituti scolatici con Progetti didattici appositamente studiati per ogni fascia di età, dai più piccoli di 6 anni ai ragazzi delle scuole superiori.

La Danza del Leone è una danza tradizionale cinese di buon augurio, eseguita durante tantissime festività annuali. Questa danza non va confusa con altre danze cinesi come quella del drago. Il leone, simbolo di forza e fortuna, danza a ritmo di cembali, gong e tamburo esprimendo stati d’animo e particolari ritualismi, il tutto condito con simpatia e acrobazie. Da sempre questa danza è studiata nelle scuole di Kung Fu come allenamento supplementare, dove gli allievi si esibiscono per portare benessere, fortuna e prestigio alla scuola.

Un importante ambito è quello delle leve articolari (Qinna e Kamla) e lo Shuai jiao, ovvero le proiezioni . Nello stesso corso l’allievo imparerà l’anatomia delle leve articolari, non come ordine mnemonico ma come capacità reale di percezione e risoluzione di bloccaggi e tecniche di rottura.

Infine verranno illustrati, agli allievi più avanzati, il maneggio dei coltelli, sia singoli che in coppia, e dei bastoni corti (propedeutici per l’uso di doppi coltelli a farfalla, doppie sciabole e doppie spade uncinate, ecc.) in singolo ed in coppia.

Ci sono diversi motivi per cui è stata scelta la figura della Gru Bianca come simbolo di questo antichissimo stile, ma quello forse più interessante è che la Gru Bianca è il simbolo cinese della lunga vita e della salute.

Il raggiungimento di un perfetto stato di salute fisico e mentale nel lungo tempo è di fatti il risultato di una pratica costante che porterà il vostro corpo ad assorbire, lavorare ed emettere energia, come in un esercizio di Qi Gong.

Per apprendere questi principi, il praticante verrà guidato in un percorso di massima connessione tra le sue parti del corpo, creando sia armonia ed eleganza che efficacia marziale.

Lo stile Pak Hok Pai viene fedelmente tramandato da maestro ad allievo seguendo le antiche pratiche di allenamento al fine di conservare immutata una conoscenza secolare.

Il M° Carlo Tonti inizia nel 1990 lo studio del Kung Fu tradizionale ad Hong Kong dove si trasferisce per apprendere questa antica arte. Inizia da ragazzino all’età di 14 anni lo studio del Karate Shotokan con il M° Salvatori Riccardo, dove in soli 3 anni riceve la cintura nera per meriti agonistici. Non soddisfatto dell’aspetto sportivo si trasferisce a Milano dove studia il metodo di Escrima, Arku Tai Pai con il M° Matagay. Nel frattempo conosce ed approfondisce il Karate con il M° Enzo Montanari che gli apre il mondo del Kung Fu di Hong Kong facendogli conoscere il sistema cinese del palmo di ferro dello scomparso Sifu Maa Fei Long. Nel 1990 si trasferisce ad Hong Kong dove inizia lo studio del palmo di ferro di Sifu Maa Fei Long e lo stile della gru bianca con il M° Cheung Kwok Wah. Nel 1996 raggiunge il grado di maestro e nel 1997 gli viene ufficializzato il grado di fascia nera 4° livello. Inizia grazie alla sua abilità marziale, un periodo di lavoro nella cinematografia di Hong Kong ed Indonesia. Nel 1995 viene riconosciuto ufficialmente come maestro membro della 32esima generazione del tempio di Shaolin. Prende parte a numerose esibizioni e competizioni nel sud-est asiatico. Nel 2003 riceve il grado di fascia nera 5° livello. Nel 2004 diviene ufficialmente “close door student” del M° Cheung Kwok Wah con la cerimonia solenne del Pai Si Fu. Nel 2007 raggiunge il massimo livello tecnico nel Kung Fu Pak Hok Pai con il grado di fascia nera 6° livello. Nel 2012 diviene presidente onorario dell’associazione cinese di Kung Fu Tradizionale grazie alla stima ed amicizia del suo amico e Maestro dello stile della scimmia Sifu Chow Keung. Attualmente riveste l’incarico di responsabile per l’Europa del M° Cheung Kwok Wah del Kung Fu della gru bianca.

Il Maestro Cheung è attualmente considerato da Si Tai Po, moglie del defunto Ng Siu Chung, come il maggior rappresentante dello stile della Gru Bianca nel mondo. Inizia da bambino lo studio dello stile sotto Ng Siu Chung ed all’età di 20 anni è già Meastro. Alla morte del Maestro diviene allievo diretto di Au Wing Ming soprannominato il Re del Min Loi Cham. Benché abbia studiato anche sotto la guida del M. Chan Hak Fu, fu da Au Wing Ming che gli vennero trasmesse la maggior parte delle conoscenze. Profondo conoscitore della medicina tradizionale cinese ed in particolar modo della Tit Ta (manipolazione ossea) ricopre numerose cariche dirigenziali in numerose associazioni mediche di Hong Kong. Partecipa come attore in molti film sul Kung Fu di Kong Kong interpretando diversi personaggi principali. Leggendarie sono le sue esibizioni con il Pa Kua Kwan, forma molto avanzata che utilizza il bastone lungo del Pak Hok (circa 2,60 mt), che ancora oggi maneggia con un lavoro di gambe straordinario e con la capacità di scaricare la forza ad alta velocità ed in poco spazio: questa arma viene tradizionalmente chiamata “Il bastone dei Sifu”.

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Kung Fu Ravenna: Opinioni

5/5 (20 Opinioni)
Gilda Stasi 6 months ago

Esperienza fantastica: Professionalità e serietà

Luca Tagliaferri 6 months ago

Esperienza fantastica: Grande professionalità e ottimo ambiente

Sara Gnani 6 months ago

Esperienza fantastica: Un percorso di allenamento e conoscenza della cultura cinese. Se si è interessati ad approcciarsi alla vera tradizione è la scuola giusta!

Achraf Benzarti 6 months ago

Esperienza fantastica: Scuola eccellente, ambiente serio ma accogliente. Il maestro è preparato, paziente e trasmette una grande passione per il kung fu tradizionale. Ottimo per chi cerca autenticità e crescita personale. Consigliatissima sia per grandi e piccini!

renato carusi 6 months ago

Esperienza fantastica: Frequentare questa scuola di arti marziali è un vero onore. Fin dal primo giorno ho percepito la passione, la professionalità e la cura che il Maestro mette in ogni singola lezione. È un vero professionista: sempre attento ai dettagli, alle esigenze individuali di ogni allievo, e capace di creare un ambiente positivo e stimolante. Ogni allenamento è pensato con precisione, pianificato per aiutare ognuno di noi a crescere, sia fisicamente che mentalmente. Non si tratta solo di tecnica: qui si impara disciplina, rispetto e determinazione.

Manuela Macori 1 year ago

Esperienza fantastica: Mio figlio ha iniziato quest'anno e si trova molto bene. Mi sembra un bellissimo ambiente! Lo consiglio!

Kingsley Ngadiuba 2 years ago

Esperienza positiva: Quello che ho imparato seguendo le lezioni di Sifu Niccolò Russo è che il Kung Fu non riguarda solo lo sviluppo del corpo o il mero potenziamento fisico, Kung Fu è un'arte che porta alla conoscenza e alla scoperta di se stessi. Una via per scoprire i propri limiti e superarli. Kung Fu è famiglia, perchè l'insegnamento non si ferma solo nelle mura di una palestra, prosegue quando ci si incontra a cenare assieme, quando si parla dei propri problemi con gli altri compagni. Una famiglia dove ognuno aiuta l'altro, dove le capacità di tutti si uniscono per creare qualcosa di più grande, un singolo corpo mosso da tutte le volontà.

Kristo11 3 years ago

Esperienza fantastica: Palestra ben attrezzata e il maestro molto preparato in tutti i corsi che insegna(Danza del Leone, taichi e combat).

Janet N 3 years ago

Esperienza fantastica: Una scuola di Kung Fu tradizionale in cui si scopre un'altra cultura mentre si imparano le arti marziali.

Janet 4 years ago

Esperienza fantastica: Una scuola di Kung Fu tradizionale in cui si scopre un'altra cultura mentre si imparano le arti marziali.

Maria Francesca Ferri 4 years ago

Esperienza fantastica: Proprio quello che cercavo! Non una palestra, ma uno spazio di crescita personale e di relazione costruttiva, anche un po' una scuola di vita. Sia il Maestro che gli allievi più grandi trasmettono una gran passione e impegno in ciò che fanno. Frequentarli è un'ottima occasione per conoscere e apprezzare una tradizione molto distante dalla nostra, oltre che per mantenere una mente curiosa ed elastica.

Chiara Galli 4 years ago

Esperienza fantastica: Una disciplina affascinante che avvolge ogni tipo di aspetto sia fisico che mentale. Per una crescita personale a 360*. Posso dire questo in particolare grazie alla conoscenza del Maestro Niccolò Russo, che con la sua professionalità e empatia riesce a tramandare un sapere e una disciplina così antica ma appassionante.

Matteo Spignoli 4 years ago

Esperienza fantastica: Scuola in cui è possibile praticare kung fu sotto ogni suo aspetto e forma, grazie a un maestro disponibile e professionale e un ambiente di crescita molto stimolante.

Federica Campeggiani 4 years ago

Esperienza fantastica: Un posto meraviglioso, non è semplicemente una palestra ma è un punto di riferimento, una famiglia sulla quale puoi sempre contare, fiera di farne parte <3

Marco Fuschini 4 years ago

Esperienza fantastica: Prima che una palestra, è una famiglia! Indicati sia per chi vuole migliorare le proprie capacità esterne come il combattimento, sia per migliorare le proprie capacità interne col Tai Chi

Luca Baldini 5 years ago

Esperienza fantastica: Massima professionalità e disponibilità da parte del maestro e un ambiente coinvolgente e amichevole creato da tutti i ragazzi e ragazze della scuola. Tante tipologie di corsi e frequenti giornate di studio insieme al maestro responsabile europeo dello stile. Crescita marziale a 360 gradi.

Matteo Bubani 5 years ago

Esperienza fantastica: Imparare un'arte millenaria ma con la giusta compagnia e il giusto ambiente

Pietro Arfelli 5 years ago

Esperienza fantastica: Il Kung fu per me oramai è diventata una famiglia. Ora cerco di spingermi oltre i miei limiti e cerco sempre di dare tutto me stesso perché oramai il Kung fu è la mia vita.

Enrico Lenzi 6 years ago

Esperienza fantastica: Accademia accogliente ma soprattutto seria, dove si può studiare in modo approfondito la pratica del pak hok pai

ANDREA LORENZO GALLI 8 years ago

Esperienza fantastica: Mi sono avvicinato al Pak Hok Pai con l'idea di imparare e praticare il Kung Fu, invece ho trovato molto di più: un gruppo unito, compagni di pratica e un Sifu competente e capace. Il Kung Fu non si limita alla sola pratica fisica e non è neppure solo "lavoro duro". Il Kung Fu è tutte queste e molte altre cose; ed io qui le ho trovate.

Lascia la tua opinione su Kung Fu Ravenna:

1 = Scarso
5 = Eccellente

Altre palestre che potrebbero interessarti

5 (4)
Vidya Yoga

Vidya Yoga

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Guglielmo Brunelli 56 - 48123, Ravenna
338 342 6822
4.9 (245)
Life Planet by Sport City ssd Palestra a Ravenna

Life Planet by Sport City ssd Palestra a Ravenna

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Canalazzo 67 - 48123, Ravenna
0544 463443
5 (9)
Scuola Di Iyengar Yoga Ravenna Associazione Cse

Scuola Di Iyengar Yoga Ravenna Associazione Cse

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Gaetano Bargigia 25 - 48123, Ravenna
0544 462927
5 (10)
Centro Yoga Ravenna di Emilia Pagani

Centro Yoga Ravenna di Emilia Pagani

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Gaetano Bargigia 21 - 48123, Ravenna
4.8 (22)
Sporting Club

Sporting Club

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Don Minzoni 70 - 48121, Ravenna
0544 39058
5 (6)
Area Yoga Ravenna

Area Yoga Ravenna

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Boezio 18 - 48123, Ravenna
327 234 5939
4.4 (7)
Dojo Ravenna

Dojo Ravenna

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Porto Coriandro 5 - 48121, Ravenna
338 419 1372
4.9 (110)
FEDERAZIONE ISTRUTTORI FITNESS

FEDERAZIONE ISTRUTTORI FITNESS

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Paolo Costa 2 - 48121, Ravenna
0544 34124
4.4 (24)
Palestra La Torre

Palestra La Torre

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Paolo Costa 2 - 48121, Ravenna
0544 212827
4.6 (10)
Centro Studi la Torre

Centro Studi la Torre

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Paolo Costa 2 - 48121, Ravenna
0544 34124
4.9 (108)
Federazione Italiana Fitness

Federazione Italiana Fitness

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
Via Paolo Costa 2 - 48121, Ravenna
0544 34124
4.5 (12)
Palestra E. Mattei

Palestra E. Mattei

Visualizza l'indirizzo e i dettagli di contatto
V.le Enrico Mattei 55 - 48123, Ravenna
329 548 7379

Pubblica la tua palestra nella nostra directory gratuitamente

Se gestisci una palestra e vuoi apparire sul nostro sito web, mandaci le informazioni del tuo locale in modo da poterti includere nel nostro elenco.L'inserimento nel nostro elenco è gratuito!

Richiedi la registrazione gratuita

Trova la tua palestra ideale

Trova una palestra per metterti in forma e migliorare la tua salute.